introdurre

introdurre
introdurre [dal lat. introducĕre, comp. di intro- e ducere "portare"] (coniug. come addurre ).
■ v. tr.
1. [mettere dentro, portare dentro un luogo: i. la chiave nella serratura ] ▶◀ (fam.) ficcare, immettere, infilare, inserire.  mettere. ◀▶ estrarre, levare, rimuovere, sfilare.  togliere.
2. (estens.)
a. [dare vita a qualcosa di nuovo: i. una legge, una tassa ] ▶◀ creare, instaurare, istituire, stabilire. ◀▶ eliminare, sopprimere, togliere.
b. [dare diffusione a qualcosa, mettere in circolazione: i. una consuetudine ] ▶◀ diffondere, divulgare, immettere, innestare, inserire, instaurare, mettere in uso, [riferito a qualcosa di forestiero] importare, [riferito a qualcosa di forestiero] trapiantare.
c. [dare spazio a un'innovazione: i. una variazione, una miglioria ] ▶◀ accettare, accogliere, inserire. ◀▶ escludere, rifiutare.
3. [dare inizio a qualcosa: i. il discorso, i lavori ] ▶◀ avviare, cominciare, dare il via (a), incominciare, iniziare. ◀▶ chiudere, concludere, terminare.  interrompere, sospendere.
4.
a. [fare entrare qualcuno in un luogo: i. in casa ] ▶◀ accompagnare, ammettere, guidare.
b. [condurre in presenza: i. i diplomatici dal Presidente ] ▶◀ ammettere, presentare (a). ◀▶ allontanare, escludere, espellere.
c. [favorire l'inserimento in un ambiente: i. qualcuno negli ambienti giusti ] ▶◀ (fam.) infilare, inserire, presentare.
5. [fare da guida nell'apprendimento di qualcosa, con le prep. a, in del secondo arg.: i. alla (o nella ) filosofia ] ▶◀ avviare, guidare, indirizzare, iniziare, instradare, orientare. ◀▶ allontanare (da), dissuadere (da), distogliere (da).
■ introdursi v. intr. pron.
1. [di cose, per lo più astratte, fare il proprio ingresso: tale costume si introdusse in Italia nell'Ottocento ] ▶◀ attecchire, diffondersi, entrare, fare presa, penetrare, prendere piede.
2. [di persona, entrare in un luogo, per lo più di nascosto: due ladri si erano introdotti in casa ] ▶◀ entrare, (fam.) imbucarsi, immettersi, infilarsi, infiltrarsi, insinuarsi, (lett.) intrudersi, (fam.) intrufolarsi, penetrare.
3. [avere accesso in un certo ambiente: i. nel mondo della finanza ] ▶◀ entrare, inserirsi.

Enciclopedia Italiana. 2013.

Игры ⚽ Нужно решить контрольную?

Look at other dictionaries:

  • introdurre — in·tro·dùr·re v.tr. FO 1a. mettere dentro, far entrare, inserire: introdurre la chiave nella toppa, introdurre una moneta in un distributore automatico, introdurre la scheda nell apposita fessura | estens., importare: introdurre merci di… …   Dizionario italiano

  • introdurre — {{hw}}{{introdurre}}{{/hw}}A v. tr.  (pres. io introduco , tu introduci ; imperf. io introducevo ; pass. rem. io introdussi , tu introducesti ; fut. io introdurrò ; congiunt. pres. io introduca ; congiunt. imperf. io introducessi ; condiz. pres.… …   Enciclopedia di italiano

  • introdurre — A v. tr. 1. far penetrare, mettere dentro, cacciare dentro, ficcare, infilare, incastrare, incuneare, insinuare □ immergere □ immettere, iniettare, inoculare, versare □ frapporre, frammezzare, interporre, alternare □ (una modifica e sim.)… …   Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • di — prep. [lat. de ]. 1. [forma i compl. ogg. partitivi, nei quali indica prelievo da un insieme: ho preso delle bottiglie di vino ; mi dia dei giornali ] ▶◀ qualche. 2. [con significato partitivo: alcuni di essi ; molti di voi ] ▶◀ fra, tra. 3. [per …   Enciclopedia Italiana

  • inserire — in·se·rì·re v.tr. AU 1a. mettere una cosa dentro un altra, spec. infilandola in un apposita sede: la chiave nella toppa | mettere una cosa tra altre: inserire un segnalibro tra le pagine Sinonimi: infilare, introdurre. Contrari: levare, togliere …   Dizionario italiano

  • poi — pòi avv. FO 1. dopo, in seguito: di questo parleremo poi, poi hanno cambiato programma, ci penseremo poi | in correlazione e contrapposto a prima: prima le telefono, poi esco, prima avevo freddo, poi sonno; colloq., con uso pleon., in… …   Dizionario italiano

  • su — prep., avv., inter., s.m.inv. FO I. prep. I 1a. introduce una determinazione di stato in luogo indicando la posizione soprastante rispetto ad altro, a contatto o meno con esso: lo specchio sul camino, la luna sui tetti, poggiò il cappotto sulla… …   Dizionario italiano

  • importare — 1im·por·tà·re v.intr., v.tr. (io impòrto) FO 1. v.intr. (essere) avere importanza, interessare: ciò che importa è la salute, una cosa che non importa a nessuno; anche impers.: che importa?, che me ne importa?, non me ne importa niente | non… …   Dizionario italiano

  • infilare — in·fi·là·re v.tr. FO 1. attraversare con un filo, facendo passare un capo del filo per uno stretto foro: infilare l ago, la cruna dell ago | disporre in serie ordinata lungo un filo, un asta o sim.; infilzare: infilare perle, coralli; infilare i… …   Dizionario italiano

  • quanto — 1quàn·to agg.interr., agg.escl., agg.rel., pron.interr., pron.escl., pron.rel., avv., s.m. FO 1. agg.interr., in proposizioni interrogative dirette o indirette: che numero di: quante volte l hai visto?, per quante persone cucini?, in quanti… …   Dizionario italiano

Share the article and excerpts

Direct link
Do a right-click on the link above
and select “Copy Link”